via G.Marconi 4/2 40057 Granarolo dell'Emilia BO - CF e P.IVA 03522841208 © 2021
costituisce un sistema di procedure, linee comportamentali, flussi informativi e attività di controllo, il tutto finalizzato a prevenire e scoraggiare le diverse fattispecie di reati, contemplate dal DLgs 231/2001
contiene la storia, struttura e le attività svolte dalla società, i destinatari del modello, l'inquadramento dell' Organismo di Vigilanza, il sistema disciplinare e un allegato con indicate le definizioni di nozioni e principi
contiene l'elenco delle attività sensibili maggiormente rilevanti alla luce del business della società evidenziate a seguito del risk assessment. Il codice etico e le procedure costituiscono parte integrante del modello
i punti fondamentali
i contenuti
perchè adottarlo
- prevenire i rischi di reati interni all'azienda;
- migliorare la governance;
- ottimizzare i flussi informativi e formativi;
- migliorare il rating di legalità;
- conformare l'azienda alla normativa di settore, grazie al monitoraggio dell'OdV
funzione esentante
in taluni casi e condizioni, la sua adozione o l'adeguamento escludono la responsabilità della società
funzione riparatoria
la sua adozione o l'adeguamento può portare ad una riduzione della pena pecuniaria ed all'inapplicabilità delle sanzioni interdittive.
calcolare l’entità del rischio permette l’applicazione di eventuali azioni preventive e correttive riguardanti:
- i processi aziendali a rischio
- le figure e le funzioni potenzialmente coinvolte
- le fattispecie rilevanti
- i presidi esistenti
rafforza la cultura della legalità nel contesto aziendale
rappresenta una garanzia di affidabilità nelle relazioni commerciali
previene il rischio di reati genera maggiore efficienza aziendale
migliora la qualità organizzativa
dimostra una concorrenza leale
dell'azienda sul mercato
deve presentare caratteristiche di:
Autonomia e Indipendenza
Professionalità ed Onorabilità
Continuità nella Vigilanza
via G.Marconi 4/2 40057 Granarolo dell'Emilia BO - CF e P.IVA 03522841208 © 2021